Gli anni ’70

Stagione 1970 -71

Un nome caratterizzò il secondo decennio; “il presidente buono “ cosi veniva chiamato che mise al servizio della società tutto quello che aveva a disposizione.Importante la collaborazione dell’instancabile Taddei Orfeo.In questi anni iniziarono i successi del settore giovanile specialmente degli allievi; dal prosperoso vivaio giallo verde si ottennero i primi risultati.La società cedette al Brindisi, formazione militante in serie B, tre giovani: Maurizio Donati, Giancarlo Mariani e Felice Nencioni.In questo inizio decennio avvenne anche la fusione con l’altra società montefiasconese la F. C. Falisca e furono modificati i colori sociali passando al giallo verde i colori della città anche se solamente la nostra prima squadra spesso continuerà a indossare le maglie celesti per ricordare chi ha fondato la società.Montefiascone iniziò ad ospitare continuamente squadre importanti di A e B per i ritiri di campionato, come l’Avellino, Benevento, Cavese.

Solo a fine decennio si iniziò ad intravedere i primi sponsor sulle maglie.Ultimo anno di presidenza del sig. Ferlizzi, il quale decise di affidare la guida tecnica della squadra al sig. Fioravanti che concluse la stagione al 13° posto in classifica. Gli allievi vinsero il loro campionato.

In piedi da sinistra: Bagaglini, Scorsini, Ceccarelli, Chiricozzi G, Carli, Oriolesi. Accosciati: Santini, Dei Svaldi , Bonaposta, Moscaroli, DraghStagione 1971-1972

Stagione 1971-72

la formazione 1971-72. In piedi da sinistra: Simeoni, Dei Svaldi, Serfusatini, Massella, Buffardi, Tandurli, Oriolesi. Accosciati: Santini, Chiricozzi, Cipraini, Ferri.

Il presidente Ferlizzi lascia al nuovo presidente sig. Morleschi Francesco il timone della società. Rimase in carica per ben dodici anni lavorando costantemente alla nascita del settore giovanile, inanellando una serie incredibile di successi in tutte le categorie di questo settore. Costruì a sue spese le tribune in cemento, mise a disposizione delle squadra i suoi famosi “furgoncini”, che durante la settimana servivano al suo lavoro da imprenditore edile; la domenica li trasformava in mini pullman per trasportare i giovani calciatori per andare disputare le partite.

Primo anno da presidente squadra in promozione; il mister era Fioravanti, tredicesimo posto con conseguente salvezza. Le maggiori soddisfazione vennero dal cammino in Coppa Italia di Promozione, a quel tempo a livello nazionale, i ragazzi arrivarono a disputare le finali in Lombardia fermata solamente dal Vis Nova Giuliano. Gli juniores vinsero il loro campionato.

Stagione 1972-73

Il secondo anno della presidenza Morleschi coincide con la retrocessione in prima categoria, l’allenatore era Bartolomei. Retrocessione in prima categoria. Il segretario era Stefanoni mentre il responsabile del settore giovanile era Volpini il quale in più di ogni occasione ribadiva ai ragazzi che ” Interessarsi ai giovani non significa vedere in ogni elemento una gallina dalle uova d’oro oppure considerare ogni elemento, anche giovanissimo, come promettente per rimpiazzare le casse della società; non significa nemmeno disperarsi o arrabbiarsi, tantomeno far disputare gare come sede fossero una sfida disperata da ultima spiaggia in cui sembra che ci sia in gioco l’onore o altro. Noi dobbiamo far apprendere ai nostri ragazzi che lo sport è sacrificio ma puro divertimento e lealtà”.

Stagioni 1973-74-75

Nella stagione 1973-1974 il presidente confermò qualche elemento della stagione precedente e grazie ad una buona campagna acquisti venne allestita una formazione competitiva giungendo al 5° posto. L’allenatore era D’Alberto. Dal prosperoso vivaio finalmente vennero i primi risultati della nuova gestione infatti la società cedette al Brindisi formazione militante nel campionato di serie B tre nostri giovani ragazzi: Donati, Mariani e Nencioni.

Nella stagione 1974-75 conferma per D’Alberto alla guida tecnica della squadra in Prima categoria che giunse al 7° posto. Fiore Pugliesi fu nominato segretario.

Stagione 1975-76

In questa stagione la squadra guidata da Mori concluse il campionato di prima categoria al 6° posto, mentre dalla juniores venne il secondo titolo in campionato. Avvenne anche la fusione con l’altra società montefiasconese la Football Club Falisca, formazione militante i terza categoria allestita interamente da calciatori del paese, dando vita ad un unica società sportiva sotto il nome della più titolata S.S. Montefiascone.Tutto il settore giovanile cambio i colori sociali che dal bianco azzurro divennero quelli della città: giallo verde. La prima squadra ha sempre mantenuto in alternativa ai colori sociali anche il celeste. Il segretario era Marcello Mari. In estate venne in ritiro ill Benevento, formazione militante nel campionato di serie C. Sotto una formazione schierata della F.C. Falisca prima della fusione.

Gli allievi, che regalarono alla società il loro quarto campionato, parteciparono al torneo “Grossi” che successivamente verrà unificato a “Morera”, classificandosi al terzo posto. Sotto la formazione degli allievi schierata alla ”Palazzina” di Viterbo.

Stagione 1976-77

Il presidente Morleschi sempre deciso ad allestire una squadra sempre competitiva e ben organizzata richiama alla guida tecnica l’uomo della vittoria dell’ultimo campionato, mister Calevi.

Alla fine la squadra disputa un campionato di vertice giungendo 4° in classifica e prima al premio disciplina.

Nel settore giovanile le squadre Montefiasconesi sono imbattibili, vincono ancora il campionato gli juniores di Tassoni che chiudono imbattuti.

Stagione 1977-78

La città di Montefiascone ha sempre avuto in clima estivo mite ed uno degli stadi più belli e accoglienti della provincia, allestito sempre da un terreno in perfette condizioni, tutto ciò inizio a stimolare l’interesse anche di squadre professionistiche di serie A e di serie B. Dopo aver ospitato agli inizi degli anni sessanta la Lazio, nel 1977 a Montefiascone tornò in ritiro una squadra professionistica l’Avellino che a quei tempi militava nel campionato di calcio cadetto poi vittorioso al termine della stagione.

Sabato 6 agosto 1977 alle ore 17:30 in uno stadio colmo si disputò un amichevole di lusso tra il Montefiascone, guidata da Murgia nella doppia veste anche di responsabile del settore giovanile, il cosi detto N.A.G.C. e l’Avellino guidato da Paolo Carosi in seguito allenatore anche della Lazio.

Montefiascone – Avellino 9-0, le formazioni scese in campo: Montefiascone: Giustini (Castra) (Nami), Paglicci (Mecali), Fondi (Vittori), Ceccarelli (Fornicoli), Mariani (Clemente), Pascucci (Dominici), Lozzi (Menichelli), Manzi (Trapè), Santinami (Carini), Donati (Burla), Crocetti (Moisè). All: Murgia

Avellino:  Fiore (Piotti), Reali (Carrera), Boscolo, (Buccili), Montesi, Cattaneo, Di Somma, Simonato, (Parpagliato), Gritti, Chiarenza (Gaito), Lombardi (Alimenti), Ceccarelli (Magnini).All.: Carosi.

La formazione falisca terminò il campionato al 13° posto in classifica finale, mentre gli allievi allenati da Tassoni vinsero ancora una volta il campionato.

Stagione 1978-79

Nel 1979 venne chiamato alla guida della prima squadra Renato Ronchetti, uno dei migliori giocatori della formazione del 1966-1967 vittoriosa in campionato. La squadra giunse 13° in campionato. Gli esordienti  vinsero il loro campionato. Cosi come i Giovanissimi.

Stagione 1979-80

Nel 1980 la Società Sportiva Montefiascone venne festeggiata in comune con una medaglia d’oro per i venti anni di attività. La prima squadra si classifico al 9° posto.  Gli allievi e gli esordienti vinsero i loro rispettivi campionati. In quell’anno a Montefiascone venne in ritiro pre -campionato il Benevento, mentre l’Avellino, squadra di sere A, di mister Marchesi, in seguito tecnico anche della Juventus, scelse di disputare un amichevole ancora contro il Montefiascone.

Montefiascone – Avellino 1-3, Le formazioni scese in campo:

Montefiascone primo tempo:  Muscoli, Ceccarelli, Clemente, Caprini, Moracci, Calandrelli, Mocci, Marconi, Biancolillo, Parrini, Nencioni. Montefiascone secondo tempo: Pasquini, Ceccarelli, Clemente, Zei, Moracci, Calandrelli, Fonti, Mocci, Marconi, Menichelli, Nencioni.  All: Ronchetti. 

Avellino primo tempo: Piotti, Romano, Valente, Mazzoni, Cattaneo, Di Somma, Massa, Piga, De Ponti, Tuttino, Bozzi. Avellino Secondo tempo: Stenta, Boscolo, Beruatto, Ferrantre, Pozza, Romano, Araldi (Tacchi), Valente, Piga, Della Monica, Carnevale. All: Marchesi Arbitro: Ramacci di Latina, assistenti Jorio e Paluzzireti. Reti: Biancolillo al 23°, Bozzi all 31°, Piga al 50° e Ferrante al 86°.

Nell’importante Torneo “Grossi”, che successivamente verrà unificato con quello intitolato a “Morera”, gli Allievi del Montefiascone si classificarono ancora al terzo posto; mentre a maggio trionfarono in campionato, il terzo consecutivo; settimo della storia degli Allievi. Vinsero il campionato anche gli Esordienti.