Dal 2010 ai nostri giorni
Stagione 2010-11
La stagione ha inizio con i festeggiamenti per i cinquant’anni di attività, il 18 dicembre 2010 in un palazzetto dello sport gremito fu presentato l’inno ufficiale della società, e l’attesissimo libro dei cinquant’anni di storia, autore Federico Sciuga in collaborazione con Marcello Mari.
Davanti ad una cornice di pubblico senza precedenti furono proiettati immagini indimenticabili delle formazioni degli anni passati.
Premiati e ricordati anche tutti gli ex presidenti, ex atleti, tutto davanti ad uno straordinario buffet offerto dal direttore generale Venanzi Enrico.
Dopo una stagione condotta al vertice della classifica la squadra giunse seconda a ridosso del Ladispoli. e grazie a questo risultato la nostra formazione disputò gli spareggi per la promozione in eccellenza.
Dopo aver battuto in una finale unica il Borgo Pogdora 3-2, finalmente l’obbiettivo inseguito da decenni è stato raggiunto:
l’ECCELLENZA il massimo campionato regionale dilettantistico, mai disputato dal Montefiascone.
Foto a Sinistra
Prep portieri Loia, all. in seconda Lombroni, Venanzi M. Vignanelli, Nobili, Tassoni, Calistri, De Paolis, Mancini, Nencione, Mattei l’allenatore Antolovic, Bastianelli Seduti: Parri, Guidoni, Vittori, Zucchetta, il dir. generale Venanzi E. Cianfana, Genovesi, Giannini, Di Giacinto, Cesarini
Foto al Centro
in alto da sx: De Paolis, Ciorba, Nencione, Tassoni, Di Giacinto, Calistri Accosciati: Cesarini, Vittori, Venanzi, Cianfana, Giannini
Gli Juniores regionali di Cerci riuscirono a salvarsi dalla retrocessione grazie al play out e alla migliore classifica finale rispetto agli avversari nonché con il punteggio nella coppa disciplina il tutto a sfavore del Pian due Torri. Gli allievi guidati da Pasquini giunsero quinti in classifica mentre i giovanissimi regionali guidati dal duo Santucci- Fumagalli disputarono un eccellente campionato regionale giungendo a ridosso delle prime. Gli esordienti del 1998 di De Paolis vinsero il loro campionato provinciale riuscendo a vincere anche la fase regionale che fu disputata a Rieti. I giovani del 1999, condotti da Venanzi M. disputarono un egregio campionato. I Pulcini 2002 di mister Turci persero solamente due partite di campionato, così come i pulcini del 2000 di Santini.
Bene anche i 2001 di Pasquini. A febbraio fu organizzato un raduno per l’Empoli FC al quale presero parte 126 ragazzi giunti da tutto il Lazio. Grossa soddisfazione dalle ragazze del calcio a cinque che giunsero quinti in classifica disputando anche i play off per la promozione in serie C. Durante la stagione, le atlete guidate da Turci, s’imposero al torneo “Socciarelli” di Grotte di Castro vincendo tutte le gare disputate. Al termine della stagione gran successo per il solito appuntamento con il camp dell’Empoli, organizzato da Sciuga Federico coadiuvato da Turci Roberto. Oltre centoventi i bambini giunti da tutta Italia che si confrontarono sul magnifico stadio “Le fontanelle”. L’organizzazione della festa promozione al campionato di Eccellenza fu di Venanzi Enrico la sera del 9 luglio, circa 400 gli invitati, buffet, trampolieri, giochi di fuoco, palloni aerostatici, palloni giganti giallo-verdi e tanti bambini festosi.
Un evento indimenticabile!
Stagione 2011-12
La stagione iniziò con la conferma a presidente del sig. Minciotti Lorenzo, eletto vice Sciuga Federico.
Vice presidenti anche: Giommetti Gabriele e Bastianelli Moreno.
Questi il resto dei quadri societari:
Direttore generale: Venanzi Enrico, Segretario: Puri Pierluigi, Direttore sportivo: Ciampicotto Andrea, Medico sociale: Fanali Giuseppe. Fisioterapista: Pierini Alessandro Responsabile settore giovanile: Santini Carlo, Direttore sportivo settore giovanile: D’Alessio Giulio, Responsabile impianto: Stefanoni Aldo. Consiglio direttivo: Sciuga Fernando, Brachini Paolo Busà Angelo, Chiodo Massimo, Mocini Maurizio, Santini Antonio, Tofanicchio Maurizio. Bianchi Pietro. Al termine della stagione precedente lasciarono la squadra promossa al campionato di eccellenza i seguenti giocatori: Zucchetta, Calistri, Ciorba, Cianfana e Nobili.
Gli arrivi a Montefiascone: Veneruso dal Pianoscarano, Grimaldi, con un passato in C, dalla Foglianese, Gimelli anch’esso ex calciatore di C nella Viterbese, Faina, Burla e Dal Pomo dalla Viterbese, Bacocco dall’Orvietana, Toni dalla Sorianese, Cappetti dal Pianoscarano, Brandoni e Petricca dal Barco Murialdina. Confermati: Bellacima, Catalucci, Cesarini, Chiarabini, Burla, De Paolis. Di Giacinto, Genovesi, Giannini, Nencione, Parri, Proietti, Venanzi e Vittori.
La prima gara di coppa Italia riservate alle squadre di eccellenza fu disputata sul campo della detentrice del trofeo il Colleferro. Il risultato finale di 1-1, nella gara di ritorno a Montefiascone vincemmo 2-0. La prima gara di campionato fu esaltante, il calendario ci mise di fronte subito la formazione che a maggio sarà la vincitrice del campionato l’Ostiamare. Passammo in vantaggio nel primo tempo con Serafini e per un lungo tratto giocammo in 10 causa espulsione dello stesso giocatore. Il risultato finale fu 1-1. Per un tratto della stagione la nostra formazione era considerata la vera sorpresa del campionato, rimase imbattuta per lungo tempo sia in campionato come in coppa Italia.
A Dicembre, con la riapertura del calcio mercato venne ceduto Bellacima all’Ischia di Castro e si accasò sul colle l’attaccante Buoncompagni, giunto dal CND con il Marino. Esordio con gol nella gara vinta dai falisci per 5-3 contro il Corneto Tarquinia.
In casa il ruolino fu decisamente molto convincente con vittorie in quasi tutte le gare, mentre a cinque giornate dal termine arriva l’esonero per il tecnico della prima squadra Antolovic. Fatale la disfatta 5-0 sul campo del Villanova, gli subentrò Venanzi Michele che portò a termine la stagione raggiungendo uno storico ottavo posto al primo anno di eccellenza. Nella juniores regionale Cerci lasciò il posto al nuovo tecnico Perandria. Gli allievi coppa Lazio furono affidati al duo Santucci-Fumagalli, mentre gli allievi provinciali al nuovo tecnico Cremarossa.
Per i giovanissimi regionali venne chiamato Alessandrini, mentre alla guida dei Giovanissimi 1998 Coppa Lazio venne confermato De Paolis.A Turci i ragazzi del 2002, a Pasquini Riccardo i pulcini del 2001. Con tre giornate di anticipo i ragazzi dei giovanissimi anno 1998 vinsero il rispettivo campionato bissando il successo dell’anno prima da esordienti. Quarantasette vittorie consecutive il loro cammino interrotto dall’unica sconfitta in due anni.Secondo posto finale sia per gli allievi fascia B sia per i provinciali con conseguente ripescaggio in regionale per entrambe le formazione.Retrocessa la juniores regionale nonostante il cambio tecnico che ha fruttato ben 26 punti nel girone di ritorno contro i 12 del girone di andata… a sei secondi del fischio finale la beffa, con un gol incassato da 40 metri contro il S. Marinella nel play out.I ragazzi del 2002 di Turci trionfarono al torneo “F. Mosconi”, mentre le ragazze del calcio a cinque giunsero 2° in classifica sia in campionato sia in coppa. Agli spareggi per il titolo del fair play … sei bravo a scuola i ragazzi del 1999 trionfarono, il loro cammino si interruppe solamente davanti alla Lazio allenati dal brasiliano Cesar ex serie A nella finale regionale disputata a Rieti.!
La stagione terminò con il camp Empoli organizzato a Montefiascone. In quella occasione giunsero ragazzi dall’Australia, Canada, Venezuela, Russia, Polonia, Romania, Irlanda oltre che gran parte d’Italia.
Stagione 2012-13
Inizia la stagione con un nuovo allenatore della nostra prima squadra è Mauro Valentini con un passato in serie A da calciatore nelle squadre del Cagliari e Atalanta.
Alla quinta giornata l’esonero, dopo l’ennesima sconfitta. Prese il suo posto Stefano Del Canuto appena fresco vincitore di un campionato allievi con la Sorianese con un passato nella Viterbese da giocatore. Portò a termine la stagione salvando la squadra dalla retrocessione con due giornate di anticipo.
La Juniores venne affidata a Cremarossa con un obbiettivo finale, riportare la squadra al regionale. Il 27 aprile giunse la matematica vittoria del campionato grazie a 23 vittorie 2 sconfitte e 3 pareggi. Una super corazzata allestita da ben 31 giocatori. Nello stesso giorno mister Turci realizza il sogno della società ossia vittoria del campionato calcio a cinque femminile e promozione in serie C dopo appena quattro anni dalla nascita di questa squadra.
Una formazione quella femminile rinforzata dagli innesti della Torrioni e Frilicca con un passato in serie C ed A.
A fine stagione le ragazze conquistarono anche la coppa provinciale dopo aver eliminato in semifinale il Cus Viterbo e in finale vittoria sull’Atletico Oriolo e infine vinsero anche il torneo Sporting di Vetralla realizzando il cosi detto “triplete”.
Dagli allievi regionali l’unica delusione dalle giovanili, infatti retrocessero al campionato provinciale. Gli allievi fascia B regionale disputarono un campionato di prima fascia giungendo sesti. I ragazzi classe 1998 disputarono un campionato regionale eccellente lottando per la vittoria finale fino all’ultima giornata. Il successo ad una competizione regionale giunse dai ragazzi anno 1999 giovanissimi fascia B trionfando nel rispettivo campionato, prima squadra della provincia a riuscire nell’impresa. Nel prossimo campionato, per la prima volta nella nostra storia avremo: Eccellenza, juniores regionale, allievi elite classe 98, allievi provinciale, giovanissimi elite 99, giovanissimi elite 2000, serie C femminile C/5.
Stagione 2013-14
Mantenere tutti i campionati e la collaborazione con l’Empoli FC questo era l’obbiettivo principale della società.
In eccellenza la formazione di Del Canuto riesce a mantenere la categoria vincendo all’ultima giornata sul campo del Cerveteri, rete di Grimaldi, condannando quest’ultima alla retrocessione diretta in promozione e al Play out il Monterosi di Scorsini, Il Cerveteri era guidato da Antolovic. La nostra formazione disputò un inizio di campionato scoppiettante, vincendo contro la Viterbese, a Ladispoli, a Villanova, bloccando anche il Rieti e Sorianese tutte favorite per la vittoria finale.La formazione era composta in gran parte da giovanissimi ragazzi: Flauto 95, Martinelli 95, Venanzi 96, Lutchner 96, Balletti 96, Faina 94, Calevi 94, Burla G 92, Proietti 92, Bellacanzone 96, Bellacima 93, Nami 93, Ceccarini 96, Vittori, Nencioni, Cesarini, De Paolis, Venanzi M. Ippoliti, Serafini, Grimaldi.
La Juniores: a metà stagione Santucci prese il posto di Cremarossa il quale condusse la nostra formazione al sesto posto finale grazie ad un gran finale di stagione.
Gli allievi classe 97, guidati da Celestini raggiunsero l’obbiettivo giungendo secondi in campionato e ripescaggio al regionale per gli allievi anno 98 dal 2014-2015. I ragazzi del campionato allievi elite allenati da Alessandrucci, sostituito da Celestini a cinque giornate dal termine, raggiunsero uno storico risultato, qualificandosi ai i play off del campionato, giungendo terzi nell’elite valido per disputare i play off contro la Roma. In campionato bloccarono la Lazio!
Grande il campionato disputato per i ragazzi giovanissimi elite di Rossi che giunsero sesti, mentre i giovanissimi regionali del 2000 guidati prima da De Paolis poi da Venanzi disputarono un campionato avvincente mantenendo la categoria.Le ragazze del calcio a cinque, guidati da Febbraro poi da Vetrallini / Nencione giunsero ultime e retrocessero in serie D.
Stagione 2014-15
Probabilmente questa stagione calcistica è stata la più importante della storia del Montefiascone perché in mai nessuna altra occasione la società aveva presentato ai nastri di partenza dei campionati con tutte le formazioni giovanili nei campionati elite!!!
La formazione di “Eccellenza” sempre guidata da Del Canuto inizia la stagione con gli arrivi di Carta, Cirilli, Battistoni, Materazzo, disputò un campionato sempre in zona play out ma, come sempre, i ragazzi non mollarono mai e nonostante le numerose assenze tra squalifiche, infortuni e addii importanti come il difensore Proietti e l’attaccante Grimaldi riuscirono a disputare il Play out. Il giorno 10 maggio 2015 sul campo di Civitavecchia venne disputata “la gara della vita” contro la squadra di casa che aveva dalla sua due risultati su tre essendosi classificata meglio nella stagione. Una cornice di pubblico di 1200 persone dei quali 200 erano montefiasconesi. All’ ottantatreesimo minuto rete di serafini alla sua 20° marcatura stagionale, 26 se sommiamo anche quelle della Coppa Italia. Risultato finale 0-1, gara disputata nei minuti finali in nove uomini! Salvezza raggiunta.
La Juniores guidata dal duo Santucci – Pernazza giunse seconda con conseguente promozione al campionato “elite”.
Gli allievi regionali persero all’ultima giornata il campionato dopo averlo condotto in testa dall’inizio. Grazie all’ottimo piazzamento finale vennero promossi anche loro al campionato “elite”.
Gli allievi del ’99 guidati prima da Rossi poi da Solia non riuscirono a salvare il campionato “elite” retrocedendo a quello regionale. L’altra squadra dei ragazzi del 2000 guidati da Viviani riuscirono a salvare il campionato “elite” vincendo in casa della Vis Aurelia alla quale aveva dalla sua parte due risultati su tre. 4-1 il risultato finale. Retrocessione al campionato regionale per i giovanissimi di Piacentini del 2001.
Risultato finale della stagione: salvezza Eccellenza, promozione nel campionato elite della Juniores classificata al secondo posto, promozione nel campionato elite degli allievi classificatosi al terzo posto, salvezza per i giovanissimi 1999.
Stagione 2015-16
Iniziamo subito nel dire che in base ai risultai raggiunti negli anni precedenti la nostra società è l’unica della provincia ad avere ai nastri di partenza tutti i campionati giovanili più importanti, l’elite ! Aggiungiamo anche gli allievi fascia B e giovanissimi fascia B.
Andiamo con ordine:
Per il quinto anno consecutivo la nostra prima squadra disputa il massimo campionato regionale ossia l’Eccellenza.La squadra, allenata dal confermato Del Canuto, è composta prevalentemente da giovani, da segnalare l’arrivo di Testa, un passato anche in serie A con il Lecce.In arrivo bomber Moronti, il belga Bruno, Zappalà di ritorno dalla Vigor Perconti, il portiere Cima, I giovani Buratti dal Teramo e D’Alessio dalla Sorianese, Zagarella, Martinelli e Venanzi dalla Viterbese e più tardi gli svincolati De Grossi e Sasso.Lasciano la nostra formazione Nencione, Cirilli, Renzani, Serafini, Venanzi, Carta, e Testa a dicembre.
La nostra formazione purtroppo non riuscì a salvarsi dalla retrocessione in promozione.
La Juniores, giunta seconda l’anno prima con conseguente promozione in elite fu allenata dal confermato duo Santucci\Pernazza per tre quarti di campionato riuscì a sorprendere tutti per i risultati e il bel gioco dimostrato. A causa di infortuni, cessioni e collaborazioni con la prima squadra l’ultima fase accusò un leggera flessione ma riusci a slavare il campionato e mantenersi in elite grazie alla vittoria all’ultima giornata sul Fregene con Solia al posto di Santucci.
Gli allievi elite del 1999 allenati da Solia riuscirono anch’essi a mantenere la categoria giungendo a metà classifica. Molti di loro disputarono alcune partite con la Juniores elite.
Gli allievi regionali fascia B del 2000 iniziarono la stagione, guidati da Braccini, malissimo con cinque sconfitte consecutive. Solia subentrò a Braccini ed al termine della stagione i ragazzi giunsero terzi in classifica!
I ragazzi dei giovanissimi elite 2001 allenati da Viviani retrocessero al campionato regionale, mentre i giovanissimi regionali fascia B del 2002 guidati da Siddi arrivarono sesti in classifica
Stagione 2016-17
La nuova stagione inizia in realtà a maggio, appena terminata quella precedente causa una ristrutturazione interna voluta fortemente dalla dirigenza. Lascia la carica di direttore sportivo del settore giovanile D’Alessio Giulio, al suo posto Piscopiello Vito con l’incarico anche di occuparsi della prima squadra. Questi i nuovi quadri tecnici: la squadra viene affidata al tecnico Siddi, esperto mister di tante battaglie in giro per tutte le categorie.
Juniores Elite a Crisostomi Marco con vice Moretti.Negli Allievi Elite anno 2000 vede il ritorno di Cerci Francesco.Allievi regionali anno 2001, mister Solia Moreno come vice Caprini Matteo .Giovanissimi fascia b anno 2002 mister Viviani Mauro, vice Germani Cristiano.
Stagione 2018-19
Alla guida della squadra di Promozione al posto di Siddi arriva Centaro Enrico, un passato da giocatore con la maglia del Montefiascone, il vice Mirco Cirica. Cambio anche nel preparatore dei portieri: Antonio Musella anch’esso ex giocatore professionista in serie C, preparatore atletico Gianni Frillici.
Lasciano la squadra: Zanini, Guerrini, Giulietti, Perquoti, Seck, Cisse’, Steiger, Fioretti, D’Alessio, Bellacima, Bellacanzone, Finocchi, Faina e Scappaticci.Gli arrivi sono: Silvestri, Battisti, Citilica, Chiarolanza, Battisti, Brachino, Buratti, Santos, Guidozzi tutti dalla juniores elite, Davidenkov attaccante under 21 della Lettonia, il difensore Delle Monache, Kadima e D’Aprile.La squadra è la più giovane del torneo con un’età media di 20 anni, infatti alla fine della stagione verrà riconosciuto un premio di 9000 euro quale formazione più con la più giovane età media scesa in campo, secondi in Italia.
La juniores elite affidata a Crisostomi. Nel il play out salvezza battuto il Team Garbaterlla 5-0, per gli allievi regionali guidati da Vincenzi, tecnico di Civitavecchia, successivamente sostituito dal tecnico degli allievi regionali B Brunelli che ricoprì il doppio incarico. I giovanissimi a Fumagalli.
Questi i quadri societari:
Presidente: Minciotti Lorenzo Vice presidente: Sciuga Federico Vice presidente: Bastianelli Moreno Vice presidente: Giommetti Gabriele Segretario: Moscetti Fabio Segretaria settore giovanile: Severini Marianna Responsabile settore giovanile: Santini Carlo Direttore sportivo: Piscopiello Vitantonio Medici: Busa Angelo Cesare e Fanali Giuseppe Allenatore portieri: Musella Antonio Responsabile tecnico scuola calcio: Turci Roberto
Stagione 2019-20
Il presidente conferma alla guida della prima squadra Centaro Enrico, con una squadra giovanissima affronta un campionato di Promozione con la ferma intenzione di mantenere ancora la categoria.
Nuovi arrivi: Bellacanzone, Petroselli, Renzi, Andreoli, Balletti, Uni, Pietrtanera.Il nuovo allenatore della juniores è Ballanti Cristiano, il vice viene promosso dalle giovanili Perazzi Massimo.Gli allievi vengono affidati a Cirica Mirco.I giovanissimi provinciali Crisostomi Marco.Esordienti 2008 a Perazzi Massimo,2007 a Cuccuini Enio,Pulcini 2009 a Burla Marco,pulcini 2010 Turci Roberto,i bambini 2011, 2012, 2013, 2014 Marconi Daniele.
Preparatore portieri sono: Musella Antonio, Ceccarini Fabrizio,Team manager Cesarini Valentino Preparatore atletico Frillici Gianni e Fumagalli Fernando Responsabile settore giovanile Cuccuini Enio.
Direttore sportivo Vito Piscopiello che lascerà l’incarico nel mese di ottobre.Confermati tutti i quadri dirigenziali
Purtroppo siamo costretti a parlare di altro, come è noto a tutti gli sportivi il mondo intero è scosso da una pandemia da virus.
Decine di migliaia di vittime e contagiati, tutte le attività lavorative e sportive vengono interrotte dai primi di marzo nella speranza di contenere il contagio…
Al primo marzo le nostre squadre erano tutte in buonissima posizione in classifica:
Promozione 11 posto in classifica fuori dalla zona play out
Juniores 10 posto in classifica fuori dalla zona play out
Allievi secondi in classifica
Giovanissimi 5 in classifica.